giovedì 27 febbraio 2014

Visita a Legambiente!


Ecco le foto della nostra visita di oggi a Legambiente, dove avete avuto l'opportunità di scoprire le tantissime attività portate avanti da questa importante associazione italiana!
Grazie mille a Franco, il gentilissimo direttore di Legambiente, per la lunga conversazione!
Un grazie anche a Fausto, presidente di Legambiente Toscana e ad Antonio, il responsabile a livello nazionale delle attività sui parchi per il loro simpatico saluto!









I giovani italiani!

Il Lupo intervista  due ragazze giovani per scoprire com' è la vita dei ragazzi italiani. Spero che vi piaccia!

Intervista 1

Intervista 2


domenica 23 febbraio 2014

Caccia all'errore!


Cominciamo la settimana divertendoci a trovare gli errori in questi messaggi :) !!!

















Fonte: www.repubblica.it

Il linguaggio dei giovani!

Continuiamo la nostra esplorazione delle varietà della lingua analizzando il linguaggio dei giovani.
  • Guardate questo video e cercate di capire:
  1. Quali sono le caratteristiche del linguaggio giovanile?
  2. Qual è la preoccupazione dei linguisti?

  • In quest'altro video sono elencate altre espressioni usate dai giovani e la loro "traduzione" in italiano. Provate a capire:
  1. Quali sono queste parole?
  2. Come cambia il loro significato da Nord a Sud?
  3. Chi sono gli unici adulti che capiscono questo gergo?



  • Una di queste espressioni giovanili, Scialla è diventata il titolo di un film italiano uscito recentemente, che parla del mondo dei giovani e del loro rapporto con gli adulti. In questo video potete ascoltare la canzone, e vedere alcune scene del film.

Pratica extra
  • Guardate questo video,  una divertente parodia dei giovani di oggi, fatta da Fiorello, famosissimo showman italiano, nella trasmissione tv dello scorso autunno, Il più grande spettacolo dopo il week- end. Questa trasmissione ha avuto un grandissimo successo, confermando Fiorello come uno dei più amati comici italiani.
  1. Quale trasformazione avviene da bambini ad adolescenti?
  2. Quali sono le caratteristiche del comportamento dei giovani di oggi? 
  3. Quali sono le preoccupazioni dei genitori?
  4. Quali differenze ci sono con i giovani del passato?

"La Grande Bellezza" di Patty Rivera


Per me il film, "La Grande Bellezza" era un po' strano perche' non so di che parlava. Cioe' il messaggio del film non era chiaro. In generale era bellissimo e molto creativo, ma un po' strano. La trama del film era di un uomo, Jep Gambardella, lui era un giornalista, ma lui ha scritto solo un libro. Il libro di Jep e' stato apprezzato da molti. Lui era ricco e la sua vita era facile perche' andava alle feste, mangiava cibo buono, si vestiva bellissimo, tutti lo amavano. Per me, Jep era come il re di Roma, abitava in una casa bellissima, i suoi amici erano ricchi come lui, e le feste di Jep erano diverntenti. Io mi chiedevo fine del film perche' Jep non ha mai scritto un altro libro. Jep era bravo, ma mentre io guardavo il film ero confusa. Infine del film Jep ha detto che non ha mai scritto un film perche' lui voleva trovare la cosa piu' bella del mondo. Insomma, io penso che alle fine Jep ha incontrato la cosa piu' bella della vita, ma ancora sono confusa perche' non so la risposta di Jep. Secondo me, l'amore genuino senza bugie e' la cosa piu' bella della vita. Non credo che le cose belle debbano essere cercate, io penso che arrivanno quando dovrebbero venire. 

lunedì 17 febbraio 2014

MOVIE NIGHT#1: "La grande bellezza"

ACCENT MOVIE NIGHT!!! 



La grande bellezza è un bellissimo film italiano del 2013, candidato all'Oscar per miglior film straniero, che potete vedere martedì 18 febbraio ad Accent!

Regia: Paolo Sorrentino Con: Toni Servillo - Carlo Verdone - Sabrina Ferilli - Isabella Ferrari - Giorgio Pasotti - Luca Marinelli - Carlo Buccirosso - Giorgia Ferrero - Pamela Villoresi - Iaia Forte - Galatea Ranzi - Anna Della Rosa - Giovanna Vignola - Roberto Herlitzka -Massimo De Francovich - Massimo Popolizio - Giusi Merli - Franco Graziosi - Serena Grandi - Dario Cantarelli - Ivan Franek - Anita Kravos - Sonia Gessner - Giulio Brogi - Vernon Dobtcheff - Angelica Borghese Anno: 2013


Parliamone!!!!

  • Che cos'è la bellezza per te?
  • Guarda il trailer del film e rispondi alle domande dell'insegnante




Completa il testo con le parole nel box

- BELLEZZA - AFFERMATO  - OCCHI – SANTUARIO – FASCINO


Roma si offre indifferente e seducente agli 1_________________ meravigliati dei turisti, è estate e la città splende di una 2_________________  inafferrabile e definitiva. Jep Gambardella ha sessantacinque anni e la sua persona sprigiona un 3_________________  che il tempo non ha potuto scalfire. È un giornalista 4_________________  che si muove tra cultura alta e mondanità in una Roma che non smette di essere un 5_________________  di meraviglia e grandezza.


Per approfondire:   Critica di Natalia Aspesi su "Repubblica"

mercoledì 12 febbraio 2014

A proposito di feste....San Valentino è vicino :) !



Qui sotto trovate tre articoli con opinioni, curiosità ed eventi legati a questa festa, amata o odiata :)

Leggete un articolo a testa e:

1. prendete nota di cinque nuove parole che avete imparato leggendo l'articolo e riferitele alla classe
2. raccontate il contenuto dell'articolo alla classe



Una fiaba scritta da voi: Fabio, il maiale grosso




C'era una volta, un maiale che aveva molta fame. Si chiamava Fabio. Era un maiale grosso e ghiotto. Siccome non andava in palestra, non era piu' in forma. I suoi genitori gli dicevano, "non mangiare piu' perche' non potrai passare dalla porta!" Ma non era importante per Fabio perche' amava il cibo. Un giorno, quando non poteva decidere che cosa mangiare, trovo' un cucchiaio magico. Con quel cucchiaio, una strega apparve. "Dimmi quello che vuoi mangiare e ti daro' tutto quello che vuoi,"disse la strega. Fabio disse una lista lunga alla strega: carnitas, tamales, pho, sushi, kung pao chicken, chow mein, hot dogs, le patate fritte, le patatine, il gelato, bun bo hue, gli spaghetti, la bistecca fiorentina, e infine, un chilo di tiramisu'. Quando i cibi apparvero, Fabio mangio' tutto in cinque minuti. In quel tempo, il grosso Fabio mori' di un infarto. Quando arrivo' in paradiso, Gesu' gli disse, "non mangiare cosi' un' altra volta. Fa' esercizio e mangia sano!" Poi Gesu' lo riporto' in vita. E Fabio divento' un maiale con una bella figura. E visse una vita piu' felice. 


---- Bianca, Lupe, Patty



martedì 11 febbraio 2014

Feste a Firenze e in Italia: conversazione con Paolo!

Ecco le foto dell'incontro con il signor Paolo, dell'associazione "Il Cortile" che ha parlato con voi di feste e tradizioni in Italia e a Firenze.
Grazie mille!!!!





lunedì 10 febbraio 2014

Andiamo all'Opera!!!


Grande serata all'Opera, grazie ad ACCENT!!!

In programma, Madama Butterfly di Giacomo Puccini

  • Per informazioni sullo spettacolo, clicca QUI
  • Sei mai stato/a all'Opera? Se sì, cosa hai visto? Ti è piaciuto? Perché sì/no?
  • Per sapere qualcosa di più sulla storia,clicca QUI, leggi e preparati a condividere oralmente le informazioni con tuoi compagni/le tue compagne e a rispondere alle domande dell'insegnante.
Ascoltiamo alcuni minuti della romanza "Un bel dì vedremo", cantata qui da Maria Callas.

  • Quali emozioni ti suscita? Saresti disposta/o ad aspettare tanto tempo per qualcosa che per te è molto importante?

Sagre italiane!



Oltre alle tradizionali feste civili o religiose, in Italia sono molto popolari le sagre, feste dedicate a cibo e bevande tipici.

Cerca QUI le informazioni su una sagra a cui ti piacerebbe andare e poi racconta alle tue compagne/al tuo compagno, di che si tratta e perché l'hai scelta!

giovedì 6 febbraio 2014

La cucina secondo Bianca

Quando sono nate Slow Food e Eataly e chi le ha fondate?

  • Slow Food è nato nel 1986 da Carlo Petrini e Eataly è nato il 26 gennaio 2007 ma il fondatore non è specificato.
Qual è la loro filosofia e il loro obiettivo?
  • Slowfood: promuovere nel mondo il cibo buono, pulito e giusto. "Buono da mangiare, per le sue qualità organo lettiche."
  • Eataly: provare a percorrere una nuova via nel sistema della distribuzione alimentare e della commercializzazione dei miglior prodotti artigianali, ispirandosi a parole chiave quali sostenibilità, responsabilità e condivisione.
La loro attività è anche a Firenze?
  • Si tutti e due hanno negozi a Firenze.
Sei d'accordo con la loro filosofia/attività? Cosa ti piace/non ti piace?
  • Si penso che è più sana per gli umani ma ancora più costoso.
Ci sono attività simili negli Stati Uniti?
  • Si, ci sono i mercati come Trader Joe's e Whole Foods che vendono le cose simili.
Una ricetta che amo è Sweet Potato Hash


Ci vogliono:
una patata dolce 
un po' di sale
un po' di pepe
un po' di polvere di aglio
un po' di polvere di cipolla 
alcune erbe varie
2 cucchiai di burro 

Pela la patata e tagliala in pezzi lunghi. Mettili in un frullatore. Mettili in una scodella grande e aggiungi al misto un po' di sale, di pepe, di polvere di aglio, di polvere di cipolla, e alcune erbe varie. Mescola. Fondi il burro in una padella. Aggiungi il misto e fai saltare nella padella per circa un minuto. Poi coprila. Quando il misto è morbido con alcuni pezzi croccanti e un po' marroni, è pronta. Se vuoi, è possibile aggiungere un uovo all'occhio di bue (e anche un po' di Tapatillo). 
Buon appetito!


I piatti preferiti di Lupe


Risposte alle domande

     1. Slowfood e' nata nel 1986 da Carlo Petrini e Eataly e' cominciata il 26 gennaio 2007.

     2. La filosofia di Eataly e' che vogliono educare il pubblico agli alimenti o corsi di cucina con i          grandi chef del territorio. Slowfood vuole promuovere nel mondo cibo buono, pulito, e giusto. 

     3. A Firenze, Slowfood vuole attraverso le attività cercare di stringere legami sempre più fitti e forti fra chi cerca una maggiore consapevolezza sul cibo e sulla sua bellezza e chi lavora per realizzare quella stessa bellezza. 

     4. Sono completamente d'accordo con loro perche' vogliono cose sane per le persone. Il cibo buono e' molto importante per vivere una vita' piu buona. Vogliono insegnare alle persone del cibo perche vogliono migliorare le loro vite. Questo e' molto importante perche ci sono molte persone che non sono educate e non sanno come devono mangiare. 

     5. Esistono attivita' simili negli Stati Uniti ma non e' tanto comune come qua. Santa Cruz e' una comunita dove si puo trovare questo ma si deve cercare. Nella mia citta' di Santa Ana non so dove trovare questo tipo di informazioni cosi le devo cercare su internet. 




B. I tacos di lingua

     1. Prima di tutto si deve bollire la lingua intera per alcuni minuti. Quando è pronta, tagliala e poi friggila. Allo stesso tempo, prendi la farina e metti due uova e mescolala per fare delle tortillas. Per fare il guacamole devi aver questo: avocado, un pomodoro, un pepe, cipolla, un limone, e un po' di sale. Ora mescolalo tutto insieme.
Ora sei pronto per mangiare!



C. Tiramisu 
http://ricette.giallozafferano.it/Tiramisu.html

I piatti di Patty


La Cucina secondo Patty

Eataly e Slow Foods
A.
  1. Quando sono nate queste due realtà e chi le ha fondate? - Oscar Farinetti ha fondato Eataly nel 2004. Adriano Graneris e il direttore commerciale. 
  2. Qual è la loro filosofia e il loro obiettivo? - L'obiettivo di Eataly è di scegliere prodotti di prima qualità. Slow Food è nata prima di Eataly , per controllare e verificare la qualitè dei prodotti. Per loro è importante che il cibo sia organoletticamente buono, ecologico e giusto dal punto di vista sociale.  Le due cose sono importanti per loro: il consumatore e il prodotto. 
  3. La loro attività è anche a Firenze? - Si perché Firenze ha supermercati di loro. 
  4. Sei d'accordo con la loro filosofia/attività? Cosa ti piace/non ti piace? - Secondo me, mi piace l'idea perché è importante che il cibo sia biologico e anche è importante che le persone comprino i prodotti. Le persone sono tanto importanti quanto i prodotti. 
  5. Ci sono attività simili negli Stati Uniti? - Negli Stati Uniti ci sono mercati come Trader Joe's e Whole Foods. Il loro obiettivo è simile a Eataly e Slow Foods perche tutto è organoletticamente buono e piu sano per i consumatori. Quindi, ci sono mercati come Farmer's Market, questo mercato non e tutti giorni solamente uno o due giorni alla settimana per cinque o sei ore, ma è una buona opportunità per comprare tutto quello che è la frutta e i vegetali. 

Ricetta di Deviled Eggs
B.
          
        1.  Ingredienti

           -  uova
           -  maionese
           -  senape
           -  paprica
           
       2. Preparati !
           a. Pima, fai bollire l'acqua
           b. Metti le uova nell'acqua per 15 minuti
           c.  Prendi le uova e aspetta per 10 minuti
           d.  Sbuccia le uova 
           e. Taglia le uova a mezzo 
           f.  Metti la maionese, senape, e il tuorlo
           g.  Mescola tutto con una forchetta 
           h.  Metti il composto nel bianco del uovo
           i.  Cospargi paprica sopra le uova
           j.  Mangia!


                                                     Ricetta di Cucina Italiana 

mercoledì 5 febbraio 2014

Filosofia del cibo, ricette e musica!!!


Parlando di cibo e cucina, scopriamo due realtà nate in Italia e ora diffuse in altri Paesi: SLOWFOOD e EATALY.

A. Clicca QUI e QUI, cerca le informazioni per rispondere alle seguenti domande e scrivi un post:


  1. Quando sono nate queste due realtà e chi le ha fondate?
  2. Qual è la loro filosofia e il loro obiettivo?
  3. La loro attività è anche a Firenze?
  4. Sei d'accordo con la loro filosofia/attività? Cosa ti piace/non ti piace?
  5. Ci sono attività simili negli Stati Uniti?

B. Poi completa il post scrivendo una ricetta di un piatto della cucina di casa tua che secondo te è particolarmente buono e che tutti dovrebbero conoscere e preparare!

C. Cerca QUI una ricetta di cucina italiana che ti piacerebbe preparare e metti il link nel tuo post. E' un blog dedicato alla cucina che è diventato molto popolare in questi ultimi anni!




Infine, ecco due canzoni dedicate a due piatti famosi: le tagliatelle e la pappa al pomodoro!!!


La canzone sulle tagliatelle ha vinto una famosa gara di canzoni per bambini, lo "Zecchino d'oro" e poi è diventata ancora più famosa come sigla di una trasmissione di cucina "La prova del cuoco" ancora in onda oggi su Rai Uno alle 12:00.


La pappa al pomodoro è menzionata nel "Giornalino di Gianburrasca" (la storia di un ragazzino un po' vivace e poco ubbidiente) un romanzo scritto da Vamba nel 1907 ed ambientato a Firenze e a Roma. Dal romanzo è stato tratto uno sceneggiato (fiction) in cui Rita Pavone, l'attrice che interpreta il bambino (!) canta la canzone.

martedì 4 febbraio 2014

La prova dei cuochi :) !!!

Una bella mattinata a lezione di cucina con la classe di L4!
Il menù: 

  • Tagliatelle fatte a mano al pomodoro
  • Gnocchi di patate fatti a mano al pomodoro
  • Schiacciata alla fiorentina
Veramente bravissime e bravissimo!!!